Polludoc continua a grandi passi: in seguito alla consultazione svoltasi l’anno scorso, le 15 schede tecniche su PCB, PC, IPA, metalli pesanti ecc. sono state rielaborate e sono ora disponibili nella loro versione definitiva su Polludoc.ch.
La versione definitiva del modulo «rifiuti edili» dell’aiuto all’esecuzione dell’OPSR è stata pubblicata il 9 settembre 2020 dall’Ufficio federale dell’ambiente UFAM in tedesco, francese e italiano.
Le 37 schede tecniche sui materiali contenenti amianto sono state sottoposte a un'intensa revisione dopo la consultazione e sono state definitivamente pubblicate come «Stato della tecnica». Di recente sono state aggiunte 15 schede informative su PCB, CP, IPA e altre sostanze nocive. Queste nuove schede saranno poste in consultazione sotto forma di bozza.
Nel maggio 2018, l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) ha pubblicato la bozza della parte del modulo «Determinazione delle sostanze nocive e informazioni per lo smaltimento dei rifiuti edili, Modulo rifiuti edili dell'aiuto all'esecuzione dell'ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti» OPSR, RS 814.600).
Per festeggiare il suo centenario, la Suva ripercorrerà la sua storia. Il tema dell'amianto e della pneumoconiosi sarà trattato anche in una dettagliata documentazione online.
Le associazioni professionali ASCA e FAGES hanno pubblicato una "buona pratica" sulla manipolazione degli adesivi per piastrelle, dell'intonaco e dello stucco nella diagnostica. Anche gli intonaci sono ora considerati un materiale che deve essere sistematicamente ispezionato in una perizia.